Azioni di governo delle reti dei Servizi avendo cura di comporre un sistema integrato che valorizzi tutte le forme di impegno attivo nell’ambito socio-sanitario e socio-assistenziale, così come previsto dalla L.R.23/2005.
Elaborazione e proposta dei servizi di sostegno ai minori, alle famiglie, agli anziani , alle persone con disabilità e ai soggetti deboli.
Cura degli inserimenti in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali di competenza comunale.
Cura dell’iter autorizzativo delle strutture socio sanitarie e socio assistenziali e controllo costante delle stesse attraverso il Nucleo preposto.
Attuazione delle politiche socio – sanitarie e/o socio-assistenziali d’ambito territoriale (PLUS).
Attivazione e gestione di interventi, azioni e progetti per l’accoglienza e l’integrazione sociale dei cittadini stranieri, anche minori non accompagnati.
Attuazione delle politiche per il diritto alla casa delle fasce deboli
Attuazione dei programmi dello Stato o e/o della Regione.
Politiche abitative.
Misure di sostegno al reddito